La Danimarca saluta Microsoft: al Ministero per la digitalizzazione arriva LibreOffice e Linux
Il Ministero della Digitalizzazione danese ha annunciato il suo addio a Microsoft: entro l’autunno tutti i dipendenti passeranno da Windows a Linux e da Office 365 a LibreOffice.
La ministra Caroline Stage lo ha annunciato in un’intervista al quotidiano Politiken. L’annuncio arriva pochi giorni dopo che i due comuni più grandi del Paese hanno avviato iniziative simili .Il cambiamento non sarà immediato, ma scaglionato nel tempo. Durante l’estate, circa metà dei dipendenti del Ministero inizieranno a lavorare su Linux e LibreOffice. L’obiettivo è completare la transizione entro l’autunno. Naturalmente, il piano prevede anche un certo grado di flessibilità: se dovessero esserci problemi operativi, il ministero è pronto ad adattarsi, rallentare o rivedere temporaneamente la strategia.
Il motivo principale di questa svolta è la sovranità digitale. La Danimarca, come altri Paesi in Europa, sta cercando di ridurre la dipendenza da pochi grandi fornitori tecnologici, in particolare quelli americani come Microsoft. L’idea è semplice: se i software che usiamo per lavorare ogni giorno sono sviluppati e controllati da altri Paesi, la nostra autonomia, soprattutto nel settore pubblico, ne risente.

Da qui la decisione di iniziare a usare software open source, in modo da avere maggiore controllo, flessibilità e, perché no, anche risparmi sui costi di licenza.
La novità è stata accolta positivamente dal personale del ministero. Dopotutto, parliamo di un ente che si occupa proprio di trasformazione digitale: molti dei dipendenti sono già sensibili al tema dell’open source e pronti a sperimentare nuove soluzioni. Le città di Copenaghen e Aarhus, tra l’altro, hanno già avviato progetti simili, contribuendo a creare una rete di esperienze condivise.
Dal punto di vista tecnico, la scelta di LibreOffice è perfettamente in linea con gli obiettivi del progetto: è una suite completa, gratuita, compatibile con i formati Office e conforme agli standard aperti come ODF. Affiancata da sistemi Linux, consente un ecosistema digitale totalmente libero e controllabile.