KDEKDE LinuxLinux

Come provare KDE Linux

Lo scorso novembre vi avevo parlato di KDE Linux (conosciuta internamente come Project Banana), la nuova distribuzione ufficiale di KDE, basata su Arch Linux, che potrebbe diventare la distribuzione preferita di tutti gli amanti di KDE. Adesso è possibile testare la versione pre-alpha della Testing Edition di KDE Linux.

Cosa funziona

La Testing Edition fornisce versioni compilate direttamente da git master di Plasma, KWin e delle app KDE, funziona l’installazione di app da Flathub, lo sviluppo di software KDE e di terze parti è possibile e gli aggiornamenti di sistema tramite Discover e riga di comando funzionano. Funzionano anche i rollback di sistema. Gli sviluppatori sostengono che l’uso quotidiano generale dovrebbe essere possibile per persone “avventurose.

Cosa non funziona

Alcune cose però non funzionano ancora bene:

  • le app KDE in formato Flatpak presentano alcuni problemi minori, soprattutto Dolphin e Konsole
  • non è presente uno spazio di swap di default
  • gli aggiornamenti di sistema sono molto grandi poiché viene distribuita un’intera nuova immagine
  • gli aggiornamenti delta non sono ancora implementati in Systemd
  • Secure Boot non è ancora supportato
  • l’infrastruttura per il controllo qualità e i test ha bisogno di maggiore accuratezza e automazione
  • alcune app KDE preinstallate sono compilate da sorgente, mentre altre vengono distribuite come Flatpak. Molte app allineate alla versione corrente di Plasma non sono ancora state distribuite come Flatpak.

Inoltre

  • I computer Apple con CPU della serie “M” non sono supportati.
  • Le GPU NVIDIA più vecchie della GTX 1650 sono limitate ai driver Nouveau, meno performanti (ma inclusi). I modelli più recenti utilizzeranno i moduli kernel open source di NVIDIA, che offrono prestazioni migliori (anch’essi inclusi). Non è necessario installare i driver proprietari, che non sono supportati.
  • Le VPN esotiche che devono essere installate manualmente e che caricano moduli kernel personalizzati non sono supportate.
  • Qualsiasi altra cosa che richieda il caricamento di moduli kernel non preinstallati non è supportata.

Come testare KDE Linux

Fatte queste dovute premesse passiamo alla parte pratica ovvero come creare la pendrive avviabile di KDE Linux. Le istruzioni sono le seguenti:

  • Scarica l’ultima immagine .raw da qui.
  • Installa ISO Image Writer e avvialo.
  • Clicca su “Path to ISO Image…” e individua il file .raw che hai scaricato.
  • Inserisci la chiavetta USB e assicurati che appaia nella sezione “To this USB Drive”.
  • Clicca su “Create”.

Il resto lo sapete.

Marco Giannini

Quello del pacco / fondatore di Marco’s Box