Il team GNOME ha annunciato il rilascio di GNOME 49, soprannominato “Brescia” in onore della città italiana che ha ospitato il GUADEC di quest’anno. Dopo sei mesi di intenso lavoro della comunità, la nuova versione porta una serie significativa di innovazioni e migliorie pensate per utenti e sviluppatori.
Nuovo Video Player e Document Viewer

Su GNOME 49 debutta il Video Player “Showtime”, che prende il posto del classico Totem. Basato su GTK 4 e Libadwaita, offre un’esperienza più moderna e minimale, con controlli a scomparsa e funzioni chiave come velocità regolabile, supporto multitraccia audio/sottotitoli, rotazione video e cattura schermate.

Simile cambio per i PDF: Papers sostituisce Evince come visualizzatore predefinito. Basato sullo stesso stack tecnologico, Papers migliora prestazioni, grafica e annotazioni, supportando vari formati tra cui PDF, DjVu, TIFF e archivi di fumetti, con funzione di firma digitale.
Miglioramenti alle App: Calendar, Web, Maps, Software

La nuova versione di Calendar migliora nettamente in accessibilità: ora è utilizzabile completamente da tastiera e con tecnologie assistive. L’interfaccia è più flessibile e adattabile a diverse dimensioni di finestra; si possono esportare eventi in formato .ics e la leggibilità è stata migliorata.
Il browser GNOME Web (“Epiphany”) riceve oltre 100 correzioni e novità: blocco annunci più potente, menu sito specifici, tempo di lettura stimato in modalità lettura, migliori controlli delle web app, maggiore sicurezza (supporto smartcard, nuova gestione password, dialoghi ridisegnati), gestione migliorata dei segnalibri e ricerca in pagina avanzata.

GNOME Maps ora mostra icone localizzate per stazioni e scudi stradali, e rende interattivi i nomi delle strade: basta cliccarli per avere più info o aggiungerli ai preferiti. L’app Software è stata ottimizzata in velocità d’uso e memoria, soprattutto con repository Flatpak di grandi dimensioni, rendendo la gestione delle app più fluida.
Wallpapers HDR, desktop remoto e altri dettagli

Grande attenzione è stata data ai nuovi sfondi ad alta gamma dinamica (HDR) e gamma cromatica Display P3, dedicati ai display di nuova generazione. GNOME migliora la gestione del colore a 16 bit per canale ed il caricamento delle immagini è più veloce su pipeline colormanaged.
Il desktop remoto offre ora input multitouch, mouse relativo e possibilità di usare monitor virtuali aggiuntivi anche in remoto, rendendo più versatile il lavoro a distanza.
Tra le altre novità minori ma significative:
- Media controls sulla schermata di blocco
- Menu accessibilità più accessibile già dal login
- Toggle “Non disturbare” integrato nelle Impostazioni rapide
- Gestione Cestino più affidabile
- Maggiori informazioni nell’icona batteria sullo stato di alimentazione e modalità risparmio
- Controlli luminosità per display HDR accessibili e sincronizzati tra monitor multipli
- Maggiore sicurezza nel caricamento immagini nelle app GTK tramite sandboxing
GNOME Circle e sviluppo

Entrano nel progetto “Circle” due nuove app: Mahjongg, versione moderna dello storico gioco, e Wordbook, dizionario basato su WordNet ed eSpeak.

Gli sviluppatori trovano numerosi perfezionamenti e nuove API; è consigliato consultare la sezione dedicata per dettagli tecnici.
Come installare GNOME 49
GNOME 49 è software libero e sarà presto disponibile nei repository delle principali distribuzioni Linux. È già possibile provarlo tramite l’immagine GNOME OS in virtual machine. Per supportare lo sviluppo, si può contribuire con donazioni al progetto o collaborazioni alla community.