Unione Europea

Nuovo stop per Chat Control

Nuova fumata nera per Chat Control, il controverso strumento proposto l’11 maggio 2022 dalla Commissaria Europea per gli affari interni Ylva Johansson il cui scopo dichiarato è quello di prevenire gli abusi sessuali online sui minori (pedopornografia) mediante l’adozione di una serie di strumenti atti a cercare automaticamente in tutte le chat, i messaggi e le e-mail private contenuti sospetti, in modo generale e indiscriminato.

Questo strumento, seppur nobile negli intenti, è di fatto un pericoloso attentato alla privacy dei cittadini dell’Unione Europea, realizzando una vera e propria sorveglianza digitale di massa. Altri aspetti della proposta includono il blocco della rete, il controllo dell’archiviazione cloud personale, comprese le foto private, la verifica obbligatoria dell’età con conseguente fine delle comunicazioni anonime, la censura dell’app store e l’esclusione dei minori dal mondo digitale.

Fortunatamente diversi Stati membri si sono opposti a questa direttiva, che si sono opposti all’approvazione delle bozze fino ad ora discusse dal Consiglio Europeo.

Quest’oggi si è tenuta una ulteriore votazione che è stata nuovamente bloccata. La Presidenza del Consiglio ungherese, come altre prima di lei, ha fallito in questo nuovo tentativo. Ciò è dovuto anche al fatto che finora le bozze del Consiglio contenevano solo modifiche estetiche che non rispondono alle critiche formulate da diversi Stati.

Secondo le informazioni di netzpolitik.org, tra i paesi attualmente contrari al Chat Control e che si sono astenuti dal voto ci sono Germania, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, Finlandia, Austria oltre ai Paesi Bassi. Quest’ultimo recentemente si era espresso chiaramente contro Chat Control. I paesi contrari rappresentano oltre il 35% di tutti i residenti nell’UE. Se non si è d’accordo con il testo del regolamento, questo non può essere adottato. I negoziati sul testo continueranno quindi fino a quando più paesi non raggiungeranno un accordo o finché non verrà ritirato.

Marco Giannini

Quello del pacco / fondatore di Marco’s Box