Linux Mint 22.2 “Zara” rilasciata

Il team di Linux Mint ha annunciato con il rilascio di Linux Mint 22.2 "Zara". Questa nuova minor release continua ad essere basata su Ubuntu 22.04 LTS e sarà supportata fino al 2029.

Il team di Linux Mint ha annunciato con il rilascio di Linux Mint 22.2 “Zara”. Questa nuova minor release continua ad essere basata su Ubuntu 22.04 LTS e sarà supportata fino al 2029. Offre software aggiornato, miglioramenti e molte nuove funzionalità progettate per rendere l’esperienza desktop ancora più confortevole.

Linux Mint 22.2 introduce diverse migliorie e nuove funzionalità. Tra le più rilevanti troviamo:

  • Note Adesive (Sticky Notes): Ora presentano angoli arrotondati e sono compatibili con Wayland. È stato aggiunto un nuovo metodo d-bus per ricaricare le note, e un’applicazione complementare per Android, StyncyNotes, permette di sincronizzare le note tra Linux e Android.
  • Schermata di Login: Ha un aspetto rinnovato grazie all’aggiunta di un effetto sfocato nel pannello e nella finestra di dialogo, oltre al supporto per gli avatar utente.
  • Hypnotix: Il lettore TV supporta ora due modalità aggiuntive: “Theater Mode”, che nasconde controlli e menu per riempire la finestra con il programma TV, e “Borderless Mode”, che nasconde anche i bordi della finestra e la barra del titolo, ideale per la visualizzazione affiancata. Hypnotix ha anche ricevuto miglioramenti delle prestazioni, risultando più veloce all’avvio e nelle ricerche, e ora inibisce la sessione durante la riproduzione attiva, mantenendo il volume del suono quando si cambiano canali.
  • Fingwit: Autenticazione con Impronta Digitale: Una nuovissima XApp dedicata all’autenticazione tramite impronta digitale. Fingwit rileva la presenza di un lettore di impronte digitali e consente di registrare le impronte per l’autenticazione su screensaver, comandi sudo e applicazioni di amministrazione (pkexec). Per la maggior parte degli utenti con crittografia della home directory o un portachiavi, la schermata di login richiederà comunque la password, ma è possibile configurare Fingwit per usare l’impronta digitale anche in fase di login se queste condizioni non sono presenti.
  • Compatibilità con libAdwaita e Colori Accento: LibAdwaita è stata patchata per funzionare con i temi, e il supporto è stato aggiunto a Mint-Y, Mint-X e Mint-L. Diverse app sono state aggiornate alle loro versioni libAdwaita, tra cui gnome-calendar, simple-scan e baobab. L’XDG Desktop Portal XApp ora supporta i colori accento, consentendo alle applicazioni Flatpak libAdwaita di seguire il colore accento del tema GTK scelto.
  • Fork di libAdwaita in libAdapta: Per prepararsi al futuro, la libreria libAdwaita è stata forkata in una nuova libreria XApp chiamata libAdapta. LibAdapta offre le stesse funzionalità e lo stesso aspetto di libAdwaita di default, ma con il supporto ai temi e la capacità per le app di seguire il tema e usare i controlli finestra appropriati negli ambienti desktop che offrono la selezione del tema.
  • Miglioramenti delle XApp: In Xviewer, la correzione del colore basata su EDID è ora configurabile e disabilitata di default. È stato aggiunto un nuovo thumbnailer per le copertine nei file audio .aiff (xapp-aiff-thumbnailer), e una versione iOS di Warpinator è ora disponibile. Il campo di descrizione delle webapp nel WebApp Manager è ora modificabile, e la ridenominazione di più file supporta zeri iniziali, numeri di partenza e passi di incremento per le enumerazioni, ricordando anche l’ultima operazione di ridenominazione.
  • Miglioramenti Grafici: È stata aggiunta una leggera tonalità di blu al tema per un aspetto più moderno e “metallico”, una pratica comune nel design UI. Questo allineamento cromatico è stato fatto anche in funzione degli aggiornamenti di libAdwaita, che ora usa colorazioni simili. I temi appaiono più moderni, il tema scuro e gli elementi di Cinnamon sono più morbidi e gradevoli, e le applicazioni Flatpak libAdwaita si integrano meglio.
  • Altre Migliorie: La schermata di benvenuto del Software Manager è stata migliorata, ed è stata aggiunta una guida per spiegare la differenza tra Flatpak e pacchetti di sistema. Il Gestore Aggiornamenti ora mostra un pulsante di riavvio quando un aggiornamento lo richiede. La precisione dei risultati di ricerca nel menu delle applicazioni MATE è stata migliorata.

Come Aggiornare a Linux Mint 22.2

È ora possibile aggiornare le versioni di Linux Mint 22 e 22.1 alla versione 22.2. Se si sta utilizzando la versione BETA, non è necessario eseguire l’aggiornamento, ma è sufficiente applicare gli aggiornamenti disponibili tramite il Gestore Aggiornamenti.

shadow_upgrade2-700x549-1 Linux Mint 22.2 "Zara" rilasciata

Ecco i passaggi:

  1. Creare un’istantanea del sistema: Utilizzare Timeshift per creare un’istantanea prima dell’aggiornamento. Questo permette di ripristinare il sistema operativo allo stato precedente in caso di problemi.
  2. Prepararsi all’aggiornamento: Se sono state installate “spezie” di Cinnamon (applet, desklet, estensioni, temi), aggiornarle dalle Impostazioni di Sistema.
  3. Aggiornare il sistema operativo:
    • Nel Gestore Aggiornamenti, cliccare su “Aggiorna” per verificare la disponibilità di nuove versioni di mintupdate o mint-upgrade-info. Applicare questi aggiornamenti se presenti.
    • Avviare l’aggiornamento del sistema cliccando su “Modifica->Aggiorna a Linux Mint 22.2 Zara”.
    • Seguire le istruzioni a schermo e, se richiesto di mantenere o sostituire i file di configurazione, scegliere di sostituirli.
  4. Riavviare il computer: Una volta completato l’aggiornamento, riavviare il computer.

Marco Giannini
Marco Giannini

Quello del pacco / fondatore di Marco’s Box

Articoli: 5681