Hostinger VPS e Nextcloud: l’accoppiata vincente per un cloud sovrano, sicuro e veloce
La VPS è uno degli strumenti più potenti e versatili a disposizione degli utenti avanzati. Che tu sia un sysadmin, uno sviluppatore, o semplicemente un appassionato di software libero, una VPS può aprirti un universo di possibilità.
In questo articolo vedremo insieme cosa è una VPS, cosa possiamo farci concretamente e perché installare Nextcloud su una VPS è un passo fondamentale per avere un cloud personale e sicuro e difenderti dalle big tech.
Cos’è una VPS?
VPS è l’acronimo di Virtual Private Server, ovvero un server virtuale privato. In pratica, è una macchina virtuale che vive su un server fisico condiviso con altri utenti, ma con risorse (CPU, RAM, spazio disco) dedicate esclusivamente a te.
È un compromesso perfetto tra l’hosting condiviso (economico ma limitato) e un server dedicato (più potente ma costoso). Con una VPS hai:
- Accesso root completo
- Pieno controllo sul sistema operativo
- Possibilità di installare qualunque software
- Risorse garantite e scalabili
Un ottimo punto di partenza è Hostinger, che offre soluzioni VPS economiche, una interfaccia intuitiva che facilita l’installazione e la gestione del sistema, supporto 24/7 e diverse distribuzioni Linux tra cui scegliere (Ubuntu, CentOS, Debian, AlmaLinux, ecc.).
Cosa puoi fare con una VPS?
Con una VPS puoi realizzare praticamente tutto ciò che ti passa per la testa in ambito server. Ecco alcuni esempi:
- Server di backup e archiviazione: Possiamo usare la VPS per archiviare in modo sicuro i nostri file più importanti, usando strumenti come rsync, Borg o Restic.
- Self-hosting di app open-source: Plex, Jellyfin, Gitea, Jitsi, Home Assistant, Pi-hole… Abbiamo piena libertà di installazione.
- VPN personale: Con WireGuard o OpenVPN possiamo navigare in sicurezza ovunque ci troviamo.
- Gestire i container Docker in un unico ambiente virtuale
- Cloud storage personale con suite da ufficio online come Nextcloud.
- Hosting di siti web: Possiamo installare un web server (Apache, Nginx, Caddy) e ospitare siti statici o dinamici, blog (come WordPress), portfolio o e-commerce.
Hostinger VPS: servizi offerti
Come vi dicevo in apertura, fra i tanti utilizzi che potete fare con una VPS uno dei più interessanti è quello di utilizzarla per installare una istanza di Nextcloud da usare come storage e suite da ufficio collaborativa per uso personale o lavorativo.
Hostinger offre quattro piani di hosting VPS che si differenziano sia per spazio offerto che per prestazioni del server.

Così come accade per altri servizi simili, il prezzo può essere ulteriormente ridotto se si sceglie di attivare un abbonamento per 24 mesi.
Nella mia prova con Hostinger ho utilizzato il piano chiamato KVM 2 che offre 2 vCPU, 8GB di RAM, 100 GB di spazio su disco NVMe e 8TB di larghezza di banda.
Diciamo che per Nextcloud può essere leggermente sovradimensionato, però è il taglio giusto che se avete intenzione di effettuare lo storage di molti file.
Hostinger VPS: configurazione iniziale
Appena creato il nostro account su Hostinger ci verrà chiesto di configurare la nostra VPS. Possiamo scegliere fra vari server sparsi in tutto il mondo. Il sito di Hostinger ci consiglierà in automatico il server migliore in termini di prestazioni e vicinanza.

In questo caso mi è stato consigliato il datacenter presente in Germania che, fra l’altro, come ci viene indicato, è alimentato al 100% da energia rinnovabile.
Passiamo ora alla scelta del sistema operativo e alle applicazioni da installare.
Possiamo scegliere fra diverse distribuzioni Linux da utilizzare come base. Al momento della realizzazione di questa recensione troviamo AlmaLinux, Debian, Rocky Linux, Ubuntu, Alpine Linux, Arch Linux, CentOS, CloudLinux, Fedora Cloud, Kali Linux e openSUSE.

Di seguito troviamo la lista delle applicazioni che possiamo installare



Come detto ad inizio articolo io ho deciso di provare il servizio per mettere su una installazione di Nextcloud da utilizzare sia come cloud storage personale che per il lavoro. Se vi state chiedendo perché non uso servizi proprietari vi rimando al mio articolo Alternative europee a servizi informatici americani.
L’installazione è rapida e a prova di novizio richiedendo soltanto pochi clic, guidandoci nel processo con poche semplici domande.
Una volta completata l’installazione potremo avere accesso alla pagina di gestione VPS di Hostinger dalla quale gestire il nostro sistema e la nostra installazione di Nextcloud.

Per i più smanettoni è possibile avere inoltre accesso root alla nostra installazione di Ubuntu su VPS.
Conclusioni
Sto usando questa soluzione da qualche giorno e sono rimasto piacevolmente sorpreso sia dalla facilità di installazione che dalle performance dei server, che offrono prestazioni migliori di altre soluzione di hosting da me provate nel corse gli ultimi anni.
Codice referral
Se volete provare anche voi una VPS di Hostinger vi lascio il mio codice referral in modo da poter supportare il blog. In più, inserendo il codice MARCOSBOX potrete avere un ulteriore 10% di sconto per i piani annuali.