GIMP 3.1.4: la seconda versione di sviluppo prima di GIMP 3.2

GIMP 3.1.4 è stato appena rilasciato e porta importanti novità per gli utenti e gli sviluppatori che seguono il progetto, soprattutto in vista dell’imminente GIMP 3.2. Questa versione, pensata per early adopter e utenti avanzati, introduce le prime implementazioni delle due principali funzionalità della roadmap: i livelli link e i livelli vettoriali, insieme a numerosi miglioramenti, correzioni di bug e avanzamenti interni.

Nuove Funzionalità Principali

Livelli Link

I livelli link permettono di collegare file immagine esterni (come SVG) direttamente al progetto GIMP, modificandoli con altri software (ad esempio Inkscape) e vedendo le modifiche aggiornarsi immediatamente nel progetto corrente. Questi livelli possono essere trasformati (scala, rotazione…) in modo non distruttivo e si possono sostituire facilmente con nuovi file tramite la gestione degli attributi del livello.

Livelli Vettoriali

I livelli vettoriali consentono di creare forme, gestire le proprietà di riempimento e contorno, ed effettuare trasformazioni non distruttive senza perdita di nitidezza. Il sistema si basa su un percorso che resta modificabile e aggiornabile in tempo reale. È possibile convertire il layer vettoriale in normale raster semplicemente tramite il menu contestuale.

Altre Novità e Miglioramenti

  • GEGL Filter Browser: strumento che permette di visualizzare tutti i filtri GEGL disponibili, compresi quelli registrati da GIMP e dagli utenti, facilitando la scoperta e l’utilizzo di nuovi effetti.
  • MyPaint Brushes 2: supporto ai pennelli MyPaint di seconda generazione, con venti nuovi preset inclusi, simulando con maggiore realismo pennellate, pressione e rotazione del canvas.
  • Strumento Testo Migliorato: ora sono disponibili scorciatoie per il testo in grassetto, corsivo e sottolineato direttamente sull’editor in canvas. L’anteprima del colore testo è ora live durante la selezione.
  • Plug-in: ripristinato il supporto al formato HRZ, aggiunta la compatibilità con JPEG 2000 signed, PAA Textures e i formati storici Seattle Filmworks, oltre a perfezionamenti sul TIFF per Sketchbook.
  • UX/UI: molte migliorie su dialoghi, supporto ai temi di sistema per macOS, ottimizzazione delle animazioni e delle shortcut, selettori colore rivisti e campi numerici migliorati.
  • Fix e Ottimizzazioni: correzioni sui cursori, importazioni delle configurazioni tra versioni, aggiornamenti sulle preferenze (gestione metadata), bugfix specifici per Windows e sandbox flatpak/snap.

Sviluppo e Community

Il rilascio ha visto la partecipazione di oltre trenta collaboratori tra developer, traduttori, designer e volontari, con contributi notevoli anche da studenti GSoC dedicati agli strumenti GEGL e al miglioramento dello strumento testo. La community è invitata a partecipare al testing per aiutare la messa a punto finale della versione 3.2.

Download e Disponibilità

GIMP 3.1.4 è disponibile in versione AppImage, Flatpak, Snap (nightly per ora), Windows installer e DMG per Apple Silicon. Attualmente manca il pacchetto per macOS Intel, ma potrebbe tornare in futuro, e si cercano tester volontari per migliorare la distribuzione e il supporto.

Cosa Aspettarsi

Questa release rappresenta una tappa intermedia strategica, focalizzata sull’introduzione delle funzioni chiave della futura 3.2, e sarà perfezionata grazie al feedback diretto dagli utenti.

Marco Giannini
Marco Giannini

Quello del pacco / fondatore di Marco’s Box

Articoli: 5680